Sai che ti dico?
Le puntate di Don Matteo che mi è capitato di vedere, cominciano ad esprimere quell’atmosfera rarefatta tipica dei telefilm, spesso anglosassoni, che trattano di omicidi in provincia.
La città di Spoleto comincia sempre più ad assumere il ruolo di palcoscenico sfilandosi generosamente da quello di protagonista, per lasciare spazio a storie che cominciano a mio avviso ad avere un carattere.
Sempre di costruzione semplice si tratta, ma l’intreccio nel racconto di diversi livelli di accadimenti, muove un interesse che nelle prime puntate mi sembrava non ci fosse.
Bravi gli autori e chi costruisce la puntata e pure gli attori che si devono confrontare con quelli di prima tanto apprezzati dagli spettatori.
Poi che Spoleto diventi la città di Don Matteo è un male, ma solamente se rimane solo quello.
Spoleto può ospitare le avventure del prete detective e anche altro, esaltando la sua funzione di città tagliata per lo spettacolo.
Bravi!
E qualcuno capirà anche lo sforzo fatto per apprezzare questa serie nata come strapopolare, che però riesce a crescere, anche se lentamente, nella costruzione drammaturgica.
Peccato che il giovedì la serie girata a Spoleto sia nello stesso orario di “Splendida Cornice” di Geppi Cucciari, vera perla della programmazione RAI.

Media Italia Creativa ha trasformato la nostra presenza online in un successo straordinario.
Thomas Smith
Proprietario di un ristorante

Benvenuti nel nostro mondo creativo
Esplora le ultime tendenze e idee nel mondo dei media con Media Italia Creativa. Scopri la nostra passione per la creazione di contenuti coinvolgenti e innovativi.
Categorie del Blog
-
CHE CI METTERESTI TU?
di Massimiliano Bacchi Ecco! Che bello quando arrivi da Sud e ti trovi davanti questa vista! A proposito, la nuova rotatoria allo svincolo sud è praticamente pronta, manca un “coso” da mettere in mezzo! Cosa ci mettereste voi? Una scultura di un artista Americano semi sconosciuto? (a noi…
-
OCCHIO ALLA TRUFFA DEL CURRICULUM
-
CORTO CIRCUITO
Il mio amico Albertone, chiamato dagli amici “Cento cervelli” per la sua attitudine a far funzionare la capoccia, definiva “discussioni Strappamajette” quelle che si tengono al bar. Continua a leggere
-
ARZILLI VECCHIETTI
di Moreno Carlini Mi capita sempre più spesso di incontrare persone con un’età simile alla mia, che hanno un gran bisogno di parlare e di raccontarmi loro momenti privati. L’argomento su cui atterrano dopo qualche chiacchiera a casaccio, non sono i nipoti, i viaggi, il lavoro, l’ultimo spettacolo…
-
LEZIONE ALL’UNIVERSITà DELLA TERZA ETà
Sempre bello e stimolante relazionare all’Università della Terza Età. Ieri una sala gremita ed attenta. Una Istituzione questa da salvaguardare assolutamente perché portatrice di esperienza e di saggezza . Impreziosisce la nostra città. Cliccando sull’immagine si arriva ai commenti in Facebook
-
COMPLIMENTI ALLE GEMELLE SPECIALI
Ricevo e pubblico molto volentieri. E faccio pure complimenti sinceri… ……………………… Moreno buonasera, sicuramente penserai che sono un fanatico, sbruffone e molto poco modesto però te lo chiedo lo stesso. Quest’anno le mie tre figlie gemelle (Gioia, Stella e Giada) hanno fatto la maturità e tutte e tre…