Sai che ti dico?
Le puntate di Don Matteo che mi è capitato di vedere, cominciano ad esprimere quell’atmosfera rarefatta tipica dei telefilm, spesso anglosassoni, che trattano di omicidi in provincia.
La città di Spoleto comincia sempre più ad assumere il ruolo di palcoscenico sfilandosi generosamente da quello di protagonista, per lasciare spazio a storie che cominciano a mio avviso ad avere un carattere.
Sempre di costruzione semplice si tratta, ma l’intreccio nel racconto di diversi livelli di accadimenti, muove un interesse che nelle prime puntate mi sembrava non ci fosse.
Bravi gli autori e chi costruisce la puntata e pure gli attori che si devono confrontare con quelli di prima tanto apprezzati dagli spettatori.
Poi che Spoleto diventi la città di Don Matteo è un male, ma solamente se rimane solo quello.
Spoleto può ospitare le avventure del prete detective e anche altro, esaltando la sua funzione di città tagliata per lo spettacolo.
Bravi!
E qualcuno capirà anche lo sforzo fatto per apprezzare questa serie nata come strapopolare, che però riesce a crescere, anche se lentamente, nella costruzione drammaturgica.
Peccato che il giovedì la serie girata a Spoleto sia nello stesso orario di “Splendida Cornice” di Geppi Cucciari, vera perla della programmazione RAI.

Media Italia Creativa ha trasformato la nostra presenza online in un successo straordinario.
Thomas Smith
Proprietario di un ristorante

Benvenuti nel nostro mondo creativo
Esplora le ultime tendenze e idee nel mondo dei media con Media Italia Creativa. Scopri la nostra passione per la creazione di contenuti coinvolgenti e innovativi.
Categorie del Blog
-
RIASSUNTO GRUPPACCIO
Breve storia Triste Contatori che si sbriciolano Cornetti freschi o surgelati? Spettacolo al Teatro. Scale chiuse. Manifestazione a Scheggino Cartoline viaggiate
-
CORTO CIRCUITO
Il mio amico Albertone, chiamato dagli amici “Cento cervelli” per la sua attitudine a far funzionare la capoccia, definiva “discussioni Strappamajette” quelle che si tengono al bar. Succede quando due persone discutendo su argomenti da bar appunto, quindi semplici, si accalorano e cominciano a spingersi e poi si aggrappano…
-
COME AFFRONTARE LA CRISI STELLANTIS?
La vicenda di Stellantis, con la chiusura di stabilimenti, delocalizzazioni e ridimensionamento della forza lavoro, rappresenta una delle sfide più complesse per il settore industriale in Italia, con impatti devastanti su occupazione e sviluppo territoriale. Le soluzioni non possono limitarsi a interventi emergenziali, ma richiedono strategie integrate e…
-
DON MATTEO E LA FLETCHER
Sai che ti dico? Le puntate di Don Matteo che mi è capitato di vedere, cominciano ad esprimere quell’atmosfera rarefatta tipica dei telefilm, spesso anglosassoni, che trattano di omicidi in provincia. La città di Spoleto comincia sempre più ad assumere il ruolo di palcoscenico sfilandosi generosamente da quello di protagonista, per lasciare spazio a storie…
-
IL RODAGGIO DEL MOTORINO
Chi se lo ricorda quando negli anni ’70 il motorino andava “smazzato“? Chi ha avuto modo di vivere da adolescente quel periodo del secolo scorso se lo ricorda sicuro. Quando capitava che qualcuno riusciva finalmente a farsi regalare il motorino nuovo dai genitori, cosa rarissima, ma proprio rarissimissima,…
-
VIDEO RIASSUNTO SETTIMANALE
Buongiorno. Oggi è sabato 19 ottobre 2024. Cominciamo così vah! Allora: c’era un francese, un tedesco e un italiano. Anzi no c’era uno del Bangladesh, uno egiziano e un albanese su una nave partita dall’Italia, che prima è andata in Albania con 16 disgraziati come passeggeri.C’era poi quella…