DON MATTEO E LA FLETCHER

Sai che ti dico?

Le puntate di Don Matteo che mi è capitato di vedere, cominciano ad esprimere quell’atmosfera rarefatta tipica dei telefilm, spesso anglosassoni, che trattano di omicidi in provincia.


La città di Spoleto comincia sempre più ad assumere il ruolo di palcoscenico sfilandosi generosamente da quello di protagonista, per lasciare spazio a storie che cominciano a mio avviso ad avere un carattere.

Sempre di costruzione semplice si tratta, ma l’intreccio nel racconto di diversi livelli di accadimenti, muove un interesse che nelle prime puntate mi sembrava non ci fosse.

Bravi gli autori e chi costruisce la puntata e pure gli attori che si devono confrontare con quelli di prima tanto apprezzati dagli spettatori.

Poi che Spoleto diventi la città di Don Matteo è un male, ma solamente se rimane solo quello.

Spoleto può ospitare le avventure del prete detective e anche altro, esaltando la sua funzione di città tagliata per lo spettacolo.

Bravi!

E qualcuno capirà anche lo sforzo fatto per apprezzare questa serie nata come strapopolare, che però riesce a crescere, anche se lentamente, nella costruzione drammaturgica.

Peccato che il giovedì la serie girata a Spoleto sia nello stesso orario di “Splendida Cornice” di Geppi Cucciari, vera perla della programmazione RAI.

Media Italia Creativa ha trasformato la nostra presenza online in un successo straordinario.

Thomas Smith

Proprietario di un ristorante

Benvenuti nel nostro mondo creativo

Esplora le ultime tendenze e idee nel mondo dei media con Media Italia Creativa. Scopri la nostra passione per la creazione di contenuti coinvolgenti e innovativi.

Categorie del Blog

Instagram

  • CARO GAS

    di Moreno Carlini Ma solo a me arrivano bollette del gas che stordiscono per quanto sono alte? Va bene la guerra, va bene che si sono fatte delle scelte stupide nella politica internazionale, va bene pure che l’Italia si è rivolta ad altri fornitori che quelli di prima…

  • RIFLESSIONI

  • 47 MORTO CHE PARLA

    di Sergio Grifoni Anche quel giorno era il 30 marzo, ma di martedì e dell’896. Negli stanzoni sbrilluccicanti del Vaticano, il mistico silenzio aveva lasciato spazio al chiassoso vociare e al fastidioso stridìo delle corazze che fasciavano strafottenti i mistici corpi delle guardie papaline.

  • FOTO STILE STUDIO GHIBLI

    Matteo Zepponi

  • UN PENSIERO PER LAURA

    Ricevo da un amico che preferisce non firmarsi e volentieri pubblico: Buon giorno Moreno, se ti va e se lo ritieni opportuno potresti pubblicare queste mie due righe su Spoleto Segnalazioni?

  • FIACCOLATA PER LAURA

    Piazza del Comune a Spoleto, gremita di gente con candele e fiaccole in mano.Tutti lì per salutare Laura, la ragazza uccisa pochi giorni fa da suo marito. E non riusciamo ad abituarci a questa violenza di genere. A queste donne uccise dagli uomini che dicevano di amarle. Interventi…

Lascia un commento