
Il mio amico Albertone, chiamato dagli amici “Cento cervelli” per la sua attitudine a far funzionare la capoccia, definiva “discussioni Strappamajette” quelle che si tengono al bar. Continua a leggere
Il mio amico Albertone, chiamato dagli amici “Cento cervelli” per la sua attitudine a far funzionare la capoccia, definiva “discussioni Strappamajette” quelle che si tengono al bar. Continua a leggere
di Moreno Carlini
Mi capita sempre più spesso di incontrare persone con un’età simile alla mia, che hanno un gran bisogno di parlare e di raccontarmi loro momenti privati.
L’argomento su cui atterrano dopo qualche chiacchiera a casaccio, non sono i nipoti, i viaggi, il lavoro, l’ultimo spettacolo visto, l’ultimo libro letto, ma più semplicemente il sesso…
Clicca sull’immagine per arrivare all’articolo originale
Ricevo e pubblico molto volentieri.
E faccio pure complimenti sinceri…
………………………
Moreno buonasera, sicuramente penserai che sono un fanatico, sbruffone e molto poco modesto però te lo chiedo lo stesso.
Quest’anno le mie tre figlie gemelle (Gioia, Stella e Giada) hanno fatto la maturità e tutte e tre in tre scuole diverse (liceo classico, Alberghiero e Ragioneria) sono uscite con 100 e lode.
A me e a mia moglie Moisa (commessa da Pensa), ma sicuramente anche a loro, farebbe molto piacere un post per elogiarle e complimentarsi con loro.
Lo so è una richiesta, te l’ho già detto, poco modesta, però nel tempo ne ho visti tanti di post di ragazzi spoletini che sono distinti in varie attività o discipline.
Grazie
Daniele Ceccarelli
di Lu Pajaccio
“Spoleto città d’arte”
pù però…..
“Quillu fregano davanti a stazione..!!”
“Quilli occhiali acciaccati la pamrotonda de piazza vittoria”
che schifo….sordi vuttati…!!!
“E lu core a San valentino…..e a stella a Natale….”
per carità……sordi vuttati…!!!!!
“A Cabina du Vento”
è ma…..li sordi.?!?!….ma n’se puntiono spenne mejo????
Mo io n’ve vorrebbe di gnente….ma po’ sta che n’ve sta vene mai n’cazzu????
ma se na fondazione…..che già fa tantissimo per la città….decide di destinare un piccola somama per il nutrimento dell’anima….più che delle saccocce o della frustrazione di alcuni….
ma farà m’pó come je pare???
poi però me riccomanno…quanno jete a stusciuni fori città…..e ve dimannano da do venite…..
diteje…..
“Da SPOLETO a Città D’ARTE!!!!?”
pija n’corbu..!!!!
Clicca sull’immagine per arrivare al post e i commenti
Breve storia Triste
Contatori che si sbriciolano
Cornetti freschi o surgelati?
Spettacolo al Teatro. Scale chiuse.
Manifestazione a Scheggino
Cartoline viaggiate
Continua a leggere RIASSUNTO GRUPPACCIOIl mio amico Albertone, chiamato dagli amici “Cento cervelli” per la sua attitudine a far funzionare la capoccia, definiva “discussioni Strappamajette” quelle che si tengono al bar.
Succede quando due persone discutendo su argomenti da bar appunto, quindi semplici, si accalorano e cominciano a spingersi e poi si aggrappano alla maglietta l’uno dell’altro fino a strapparla, urlando: “…tenetemi, fermatemi che sennò je meno“.
Modalità “strappamajette” appunto.
E quello è un atteggiamento che, sbagliando, possiamo assumere un po’ tutti noi semplici abitanti di questo pianeta imperfetto.
Per questo la società sana elegge dei rappresentanti più maturi e dotati di forti qualità di diplomazia, li elegge soprattutto per trovare una soluzione civile a qualsiasi disputa.
Questo vale anche per le guerre ovviamente.
Deleghiamo insomma ai politici la soluzione diplomatica a qualsiasi tipo di conflitto, perché sennò va a finire a “strappamajette” e quello oltre che infantile, manco risolve. “Teneteme che je meno“.
Se però i politici, come succede in questi giorni, ci suggeriscono, magari pure indebitandoci, oppure sottraendo risorse a sanità, cultura, scuola, sviluppo, di comprare armi (che sarebbero per chi si fosse distratto, quelle attrezzature di cui parla anche la Costituzione all’art, 11, quelle cose che servono per la guerra) allora qualcosa a mio avviso funziona male .
Parte una specie di corto circuito che il mio amico Albertone avrebbe potuto usare per spiegare il senso della modalità “Strappamajette“.
Ciao Albertò. Un saluto da quaggiù dove si rischia sempre di ritrovarsi con la maglietta strappata o magari pure bruciata.
La vicenda di Stellantis, con la chiusura di stabilimenti, delocalizzazioni e ridimensionamento della forza lavoro, rappresenta una delle sfide più complesse per il settore industriale in Italia, con impatti devastanti su occupazione e sviluppo territoriale. Le soluzioni non possono limitarsi a interventi emergenziali, ma richiedono strategie integrate e di lungo periodo. Ecco alcune proposte concrete:
Conclusione
Affrontare la crisi Stellantis richiede una visione integrata che combini innovazione, sostenibilità e protezione sociale. Coinvolgere i lavoratori, le comunità locali e le imprese in un progetto condiviso può trasformare una minaccia in un’opportunità per l’industria italiana.
Se vuoi approfondire uno di questi punti o discutere di un progetto specifico, fammi sapere!
4o
E sarebbe stupido pensare alla nazionalizzazione delle fabbriche in crisi?
ChatGPT
Non è affatto stupido pensare alla nazionalizzazione come una possibile soluzione per le fabbriche in crisi, ma è una scelta che presenta pro e contro significativi. Storicamente, questa strategia è stata utilizzata in momenti critici per salvaguardare settori strategici o garantire posti di lavoro, ma il suo successo dipende molto dal contesto e dalla gestione successiva.
Un approccio meno drastico potrebbe essere la nazionalizzazione temporanea o parziale. Questo modello è stato utilizzato in passato con successo:
Con un approccio simile, lo Stato potrebbe:
La nazionalizzazione non è una soluzione stupida, ma deve essere valutata con attenzione, considerando il contesto economico, sociale e politico. Potrebbe funzionare come ultima risorsa o in combinazione con altri strumenti, come investimenti pubblici mirati, incentivi alla riconversione industriale e partnership strategiche.
Se il settore automobilistico è considerato davvero strategico per il futuro del Paese, una nazionalizzazione mirata e temporanea potrebbe rappresentare una scelta coraggiosa ma sensata.
Benvenuti su Media Italia Creativa! Siamo un’azienda di media a Milano, specializzata in contenuti di alta qualità e campagne pubblicitarie coinvolgenti. Aiutiamo le aziende a connettersi con il loro pubblico in modi nuovi ed emozionanti.
Le puntate di Don Matteo che mi è capitato di vedere, cominciano ad esprimere quell’atmosfera rarefatta tipica dei telefilm, spesso anglosassoni, che trattano di omicidi in provincia.
La città di Spoleto comincia sempre più ad assumere il ruolo di palcoscenico sfilandosi generosamente da quello di protagonista, per lasciare spazio a storie che cominciano a mio avviso ad avere un carattere.
Sempre di costruzione semplice si tratta, ma l’intreccio nel racconto di diversi livelli di accadimenti, muove un interesse che nelle prime puntate mi sembrava non ci fosse.
Bravi gli autori e chi costruisce la puntata e pure gli attori che si devono confrontare con quelli di prima tanto apprezzati dagli spettatori.
Poi che Spoleto diventi la città di Don Matteo è un male, ma solamente se rimane solo quello.
Spoleto può ospitare le avventure del prete detective e anche altro, esaltando la sua funzione di città tagliata per lo spettacolo.
Bravi!
E qualcuno capirà anche lo sforzo fatto per apprezzare questa serie nata come strapopolare, che però riesce a crescere, anche se lentamente, nella costruzione drammaturgica.
Peccato che il giovedì la serie girata a Spoleto sia nello stesso orario di “Splendida Cornice” di Geppi Cucciari, vera perla della programmazione RAI.
Media Italia Creativa ha trasformato la nostra presenza online in un successo straordinario.
Proprietario di un ristorante
Esplora le ultime tendenze e idee nel mondo dei media con Media Italia Creativa. Scopri la nostra passione per la creazione di contenuti coinvolgenti e innovativi.
Il mio amico Albertone, chiamato dagli amici “Cento cervelli” per la sua attitudine a far funzionare la capoccia, definiva “discussioni Strappamajette” quelle che si tengono al bar. Continua a leggere
di Moreno Carlini Mi capita sempre più spesso di incontrare persone con un’età simile alla mia, che hanno un gran bisogno di parlare e di raccontarmi loro momenti privati. L’argomento su cui atterrano dopo qualche chiacchiera a casaccio, non sono i nipoti, i viaggi, il lavoro, l’ultimo spettacolo…
Sempre bello e stimolante relazionare all’Università della Terza Età. Ieri una sala gremita ed attenta. Una Istituzione questa da salvaguardare assolutamente perché portatrice di esperienza e di saggezza . Impreziosisce la nostra città. Cliccando sull’immagine si arriva ai commenti in Facebook
Ricevo e pubblico molto volentieri. E faccio pure complimenti sinceri… ……………………… Moreno buonasera, sicuramente penserai che sono un fanatico, sbruffone e molto poco modesto però te lo chiedo lo stesso. Quest’anno le mie tre figlie gemelle (Gioia, Stella e Giada) hanno fatto la maturità e tutte e tre…
di Lu Pajaccio “Spoleto città d’arte” pù però….. “Quillu fregano davanti a stazione..!!” che schifo…….!! “Quilli occhiali acciaccati la pamrotonda de piazza vittoria” che schifo….sordi vuttati…!!! “E lu core a San valentino…..e a stella a Natale….” per carità……sordi vuttati…!!!!! “A Cabina du Vento” è ma…..li sordi.?!?!….ma n’se puntiono…
Di Amilcare Almirante “Possibile che nelle piazze di Spoleto si possono esporre cartelli così?????? Ma esiste un ufficio decoro??????” Clicca sull’immagine per andare al post originale con i commenti