
UMBRA OGGI
Il sindaco di Foligno deposita la ricetta della crescionda come dolce tipico
Foligno, 1 aprile 2025 – Un momento storico per la tradizione gastronomica umbra: dopo la Rocciata, anche la Crescionda viene ufficialmente riconosciuta come dolce tipico della città.
Il sindaco di Foligno ha depositato la ricetta presso l’ente regionale, garantendone tutela e promozione. La cerimonia si è svolta presso il Palazzo Comunale, alla presenza di rappresentanti istituzionali e di esperti gastronomici del territorio.
“La crescionda rappresenta le nostre radici e la nostra cultura culinaria. Con questo atto, vogliamo garantirne la tutela e la promozione a livello nazionale e internazionale”, ha dichiarato il primo cittadino.
La ricetta tradizionale della crescionda
La crescionda è un dolce di origini medievali, caratteristico del Carnevale Umbro, che nel tempo ha subito variazioni, mantenendo però la sua inconfondibile consistenza morbida e il gusto intenso.
INGREDIENTI
– 3 uova
– 150 g di zucchero
– 100 g di amaretti sbriciolati
– 50 g di farina
– 500 ml di latte
– 50 g di cioccolato fondente grattugiato
– Scorza di limone grattugiata
– Un pizzico di cannella
PREPARAZIONE:
1. Sbattere le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
2. Aggiungere la farina setacciata e mescolare bene.
3. Unire gli amaretti sbriciolati, il cioccolato grattugiato, la scorza di limone e la cannella.
4. Versare il latte a filo, continuando a mescolare per ottenere un composto omogeneo.
5. Versare l’impasto in una teglia imburrata e infarinata.
6. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti.
7. Lasciare raffreddare e servire.
Grazie a questa iniziativa, la crescionda entra a pieno titolo tra le eccellenze culinarie umbre, pronta a conquistare nuovi palati e a rafforzare il legame tra Foligno e la sua storia gastronomica.
