SPOPOLAMENTI

Sono stato a teatro. Al Nuovo Menotti di Spoleto.

Lo spettacolo era “Arlecchino?” scritto e diretto da Marco Baliani.

Un po’ lento all’inizio, la difficoltà del dialetto veneto abbastanza carico, ma dopo un po’ tutto migliora e si finisce in crescendo. Tutto sommato uno spettacolo gradevole da vedere.

Ma qui volevo parlare di altro.

Alcuni dei tecnici che seguono la compagnia sono già stati qua durante i Festival dei Due Mondi in cui anche io avevo un ruolo.
Ci conosciamo quindi da tanto tempo.

Ho trovato Spoleto molto spopolata rispetto a come me la ricordavo. Tanti negozi chiusi“. Mi ha detto uno di loro che abita a Trieste.

La situazione a Trieste, a casa tua com’è?” Chiedo io.

Uguale” mi risponde lui.

Insomma centro storico spopolato, tanti negozi chiusi. Come qui da noi.

Anche a Roma” dice un altro tecnico che abita nella capitale.

E poi Napoli, Firenze e tutte le città rappresentate dai componenti della compagnia.

Allora il problema c’è, esiste, ma non è solo nostro.

Questo non significa che se stanno male anche gli altri a noi va bene così, ma semplicemente che Spoleto non è la maglia nera dello spopolamento.

Spopoleto può fare di più, ma rendiamoci conto che siamo in tanti e non solo in Italia doverci confrontare con questo problema che avrebbe bisogno di analisi accurate e proposte di soluzione molto avanti.

Ci sarebbe da lavorarci forte.

Ci sarebbe di volerlo fare.

Ci sarebbe anche di avere le competenze e delle idee.

E forse ci potremmo distinguere da quelli che hanno problemi simili ai nostri, perché noi una soluzione la cerchiamo e magari la troviamo pure.

Ecco.

FOLIGNO REGISTRA LA CRESCIONDA COME SUO DOLCE TIPICO

di Adam El Falehm

UMBRA OGGI


Il sindaco di Foligno deposita la ricetta della crescionda come dolce tipico

Foligno, 1 aprile 2025 – Un momento storico per la tradizione gastronomica umbra: dopo la Rocciata, anche la Crescionda viene ufficialmente riconosciuta come dolce tipico della città.

Il sindaco di Foligno ha depositato la ricetta presso l’ente regionale, garantendone tutela e promozione. La cerimonia si è svolta presso il Palazzo Comunale, alla presenza di rappresentanti istituzionali e di esperti gastronomici del territorio.

La crescionda rappresenta le nostre radici e la nostra cultura culinaria. Con questo atto, vogliamo garantirne la tutela e la promozione a livello nazionale e internazionale”, ha dichiarato il primo cittadino.

La ricetta tradizionale della crescionda

La crescionda è un dolce di origini medievali, caratteristico del Carnevale Umbro, che nel tempo ha subito variazioni, mantenendo però la sua inconfondibile consistenza morbida e il gusto intenso.

INGREDIENTI

– 3 uova

– 150 g di zucchero

– 100 g di amaretti sbriciolati

– 50 g di farina

– 500 ml di latte

– 50 g di cioccolato fondente grattugiato

– Scorza di limone grattugiata

– Un pizzico di cannella

PREPARAZIONE:

1. Sbattere le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

2. Aggiungere la farina setacciata e mescolare bene.

3. Unire gli amaretti sbriciolati, il cioccolato grattugiato, la scorza di limone e la cannella.

4. Versare il latte a filo, continuando a mescolare per ottenere un composto omogeneo.

5. Versare l’impasto in una teglia imburrata e infarinata.

6. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti.

7. Lasciare raffreddare e servire.

Grazie a questa iniziativa, la crescionda entra a pieno titolo tra le eccellenze culinarie umbre, pronta a conquistare nuovi palati e a rafforzare il legame tra Foligno e la sua storia gastronomica.

CARO GAS

di Moreno Carlini

Ma solo a me arrivano bollette del gas che stordiscono per quanto sono alte?

Va bene la guerra, va bene che si sono fatte delle scelte stupide nella politica internazionale, va bene pure che l’Italia si è rivolta ad altri fornitori che quelli di prima sono diventati brutti e cattivi, ma ricevere bollette tre volte più care del solito mi pare troppo.

E non sono sicuro che cambiare gestore aiuti a riportare il costo della bolletta a livelli “normali”.

Capisco il riscaldamento globale, ma non si saranno mica attaccati al mio contatore per scaldare il mondo no?

Qualcuno vede soluzioni praticabili?

Clicca qua o sull’immagine, per arrivare alla pagina dei commenti

47 MORTO CHE PARLA

di Sergio Grifoni

Anche quel giorno era il 30 marzo, ma di martedì e dell’896.

Negli stanzoni sbrilluccicanti del Vaticano, il mistico silenzio aveva lasciato spazio al chiassoso vociare e al fastidioso stridìo delle corazze che fasciavano strafottenti i mistici corpi delle guardie papaline.


Il salone d’onore era sufficientemente illuminato dalle fiaccole appese qua e là sulle pareti. Quel giorno però facevano più ombre che luce. Tuffato in un ampio talare bianco, fece il trionfale ingresso Papa Formoso.

Il Pontefice stava per incoronare imperatore del Sacro Romano Impero il germano Arnolfo di Carinzia, re dei Franchi Orientali.

Ma che c’azzeccava un mezzo austriaco con il nostro Impero? La colpa era degli spoletini!!!

La corona imperiale, fino a qualche mese prima, era stata di Lamberto II, Duca di Spoleto, che aveva voluto però strafare nel voler dominare i territori, arrivando fino a Benevento, e non certo perché gli piaceva la fresella o la mozzarella di bufala. Dietro di se, o forse avanti, l’ambiziosa madre Ageltrude, originaria proprio delle terre sannite, sulle sponde del fiume Calore, che ben si addiceva all’indole della donna.

Il papa Formoso, impressionato ed impaurito da tale strapotere spoletino, aveva chiesto aiuto proprio ad Arnolfo, pensando tra sé: meglio un dominatore che vive lontano, che uno che sta ad un tiro di schioppo.

Il tempo di posizionare l’incastonata corona sul capo ed Arnolfo, bello tronfio, ripartì da Roma per conquistare Spoleto.

Sarà stata l’umidità marzolina, sarà stata la lenta digestione, sta di fatto che, nei pressi di Orte, il nuovo Imperatore venne improvvisamente colto da una paralisi. Non morì, ma la baldanzosa vigoria fu sopraffatta dalla paura.

E così, volgendo le spalle al Cupolone, anziché sterzare per la Somma, proseguì per la Val di Chiana, con buona pace di Formoso.

Dopo qualche giorno, mentre la natura si risvegliava, il Pontefice si addormentò per sempre, “fatalmente” imbottito di veleno, per la disperazione della perpetua papalina e la gioia di Lamberto e Ageltrude che, manco a dirlo, si precipitarono a Roma per manipolare l’elezione del nuovo Papa.

Inizialmente la scelta ricadde su un ex prete, figlio di un Vescovo, nel passato scomunicato per condotta amorale e poi riaccreditato.

Il dieci aprile il prelato diventò Bonifacio VI ma, dopo appena due settimane, forse per aver esageratamente festeggiato a base di fegato, rognone e animelle, morì di gotta.

E così i Duchi di Spoleto, traditi dagli acidi urici del prescelto, non fecero in tempo a rientrate fra le mura spoletine, che dovettero rifare armi e bagagli e ripartire per le terre capitoline.

Per un paio di mesi passarono al setaccio tutti i “papabili”, con l’intento di proporne uno che fosse soprattutto in grado di abbassare la testa.

Gettando lo sguardo interessato verso la ciociara Anagni, si accorsero che c’era un vescovo che faceva proprio al caso loro e che, per intercessione divina, a metà giugno diventò Papa Stefano VI. Allora funzionava così.

Il nuovo Pontefice non sapeva ancora che sarebbe passato alla storia più di altri.

Infatti, Lamberto e Ageltrude, incominciarono ad intestardirsi nel voler imprimere un sigillo di infamia sul tradimento e l’oltraggio perpetrato ai loro danni dal precedente Papa Formoso, nel chiamare in suo aiuto Arnolfo.

Doveva essere processato!!!!

“Ma, è morto da otto mesi e senza la sua presenza non può esserci processo!!” – provò ad obiettare il remissivo Pontefice. “Riesumate il cadavere e processatelo!!” – l’input imperiale.

E così, all’accondiscendente Stefano, non restò altro che convocare nella basilica lateranense un sinodo straordinario di cardinali e vescovi.

Il cadavere del Papa venne vestito dei paludamenti pontifici, e deposto su un trono.

Il suo difensore d’ufficio era un giovane diacono che doveva parlare per suo conto e dire quello che nemmeno lui sapeva.

A Stefano VI invece spettò l’arringa accusatoria.

Rivolto verso la mummia, esprimendosi in dialetto ciociaro, con leggero retro suono spoletino, disse: “Perché, uomo ambizioso, hai tu usurpato la cattedra apostolica di Roma?”

Il cadavere, manco a dirlo, venne riconosciuto colpevole e condannato.

Gli vennero strappati di dosso i paramenti, recise le tre dita della mano destra con le quali i Latini solevano benedire, e con grida barbariche, venne trascinato fuori dall’aula e, fra le urla della plebaglia, gettato nel Tevere.

Il corpo mummificato percorse, per tre giorni, circa venti miglia trascinato dalla corrente del fiume, fino ad incagliarsi fra alcuni rami nei pressi di Ostia, ove venne ripescato da un monaco.

L’episodio resterà alla storia come il “Sinodo del Cadavere”. Roma popolare però si ribellò a tale scempio.

Il Papa ad ottobre venne catturato, imprigionato a Sant’Angelo e strangolato. Lamberto II, sempre ad ottobre, ma dell’anno successivo, durante una battuta di caccia, cadde fatalmente da cavallo e si ruppe l’osso del collo, facendo finire la stirpe e il potere dei Guidonidi.

La madre Ageltrude, per il dolore, si ritirò in un monastero dove terminò i suoi giorni.

Il cadavere di Papa Formoso venne invece seppellito all’interno della basilica di San Pietro, con tanto di riabilitazione. E Arnolfo?

Era stato involontariamente il portatore del triste presagio legato al processo del cadavere. Dal giorno della sua venuta in Italia, a quello della sua morte, trascorsero quarantasette giorni. E, da che mondo è mondo, il 47 è stato sempre: morto che parla!!!

Lunga vita a Papa Francesco e buona domenica a tutti

Clicca sull’immagine per arrivare al post con i commenti